ARTICOLI

GEO & GEO

Lunedi 01-01-18 dalle ore 18 su Rai 3 all’interno della trasmissione “Geo&Geo! è andato in onda il filmato ” Le violette di Parma” e da 2:39:30 inizia la parte dedicata al Sidro Tre Rii. E’ possibile rivederlo andando su www.raiplay.it BUONA VISIONE A TUTTI  

Aperto il B&B Tre Rii

Grazie ai primi ospiti del B&B Tre Rii…. “The house is amazing! Filippo is the greatest host of all times. The neighbours are super friendly and the small village is cosy with great views. The room was clean and the bathroom was huge and newly renovated. Filippo made us breakfast ⦗…⦘

Recensione Trattoria Ablondi, Tre Rii

  Le patate valgono il viaggio. Le patate fritte, quelle preparate all’ultimo momento e per cui si aspetta volentieri il tempo necessario. Pelate e tagliate a mano in fette più o meno spesse, una diversa dall’altra ma qui tendenti al sottile e poi fritte nello strutto e con aglio e ⦗…⦘

Recensione Osteria Stazione Felino

Una volta c’era la stazione del tram, poi un ristorante diventato famoso, ora una piacevole osteria che ha ripreso il nome di “stazione”, come tutti a Felino chiamano il posto. Una coppia al comando: in cucina lui, in sala lei e un programma centrato sui piatti della cucina parmigiana, con ⦗…⦘

PERCHE’ DOVREMMO BERE E PRODURRE PIU’ SIDRO

Perché dovremmo bere (e produrre) più sidro Nonostante le grandi quantità e varietà di mele prodotte, in Italia il sidro è ancora materia di pochi appassionati, il più delle volte folgorati da questa bevanda durante viaggi in quelle regioni d’Europa in cui la tradizione è presente e ben consolidata. Parliamo ⦗…⦘

La Mela nella Bottiglia

Due bottiglie uguali -per la sfida che, al tempo della sagra, il cugino di Vigolone lanciava ai parenti di Ravarano. In una “vén ‘d po’mm”, nell’altra “vén d’ùvva”: chi saprà riconoscerne il contenuto? La prima era il vino dei poveri, l’altra quello dei ricchi. Non c’è uva in montagna e ⦗…⦘

La Mela Nella Bottiglia

Due bottiglie uguali -per la sfida che, al tempo della sagra, il cugino di Vigolone lanciava ai parenti di Ravarano. In una “vén ‘d po’mm”, nell’altra “vén d’ùvva”: chi saprà riconoscerne il contenuto? La prima era il vino dei poveri, l’altra quello dei ricchi. Non c’è uva in montagna e ⦗…⦘

Proudly powered by WordPress